
Castello di Salemi
Il castello di Salemi fu fatto edificare da Ruggero il normanno nel 1077 circa, su fortificazioni greco-romano-arabe. Il geografo arabo-siliciano El Edrisi ne scrive già nel XII secolo, più precisamente nel 1154, anno in cui compilò il “ Libro di Ruggero”, una sorta di guida turistica ante-litteram.
Federico II di Svevia vi apportò delle modifiche nel XIII secolo.
L’11 dicembre del 1441, all’interno del castello si costituiva la confederazione delle città di Salemi,
Trapani, Mazara, Monte San Giuliano, Castelvetrano e Partanna, per la difesa della regina Bianca
D’Aragona.
Nel tempo fu adibito a carcere (1789); il 14 maggio del 1860, il giorno successivo al suo ingresso in
città, Garibaldi, issando sulla torre tonda la bandiera tricolore, autoproclamava la dittatura garibaldina e Salemi prima capitale dell’Italia unificata (lo fu per sole 24 ore), in nome del re Vittorio Emanuele II.
Si erge su quella che è l’acropoli della città di Salemi (da cui prende il nome), sita nel cuore della valle del Belice, alle pendici del Monte delle Rose, tra i fiumi Mazaro e Grande; dalla sua terrazza merlata al visitatore si offre una vita panoramica straordinaria della Sicilia occidentale, che giunge fino al mare. Il castello, dopo essere stato danneggiato dal terremoto del 1968, è rimasto chiuso per circa 35 anni.
Restaurato in epoca recente (2004-2010), dal giugno del 2010 è tornato ad essere fruibile, tant’è che oggi è sede museale e vi si tengono concerti e convegni.
Il castello nella forma unitaria e articolata giunta fino a noi, ha una corte quasi rettangolare cinta da muri su tre lati (nord-ovest, nord-est e sud-ovest) e da un edificio abitativo lungo il lato sud-est, un salone originariamente rettangolare tripartito in un secondo tempo. Costituito da tre torri angolari, una tonda e due quadre. Fra la torre quadra maggiore ed il muro esterno è presente un tessuto murario che sembrerebbe rimandare ad edifici di età normanna, se non anche bizantina.
Strutture consigliate
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
dettagli
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Castello di Alcamo
Il Castello di Alcamo o dei Conti di Modica difendeva dalle invasioni arabe da Mazara, oggi è sede di un polo museale che comprende il Museo Etnografico e l’Enoteca Storica Regionale.
Duomo di Erice
Il fascino di una chiesa medievale nell’originale contesto, a pochi passi da torri merlate ed antiche cinta murarie, da cui lo sguardo può arrivare a gran parte della costa tirrenica della Sicilia Occidentale.
Museo del Satiro Mazara
E' una preziosa statua bronzea, risalente al finire del IV secolo a.C. esposta nel Museo di Sant’Egidio di Mazara del Vallo, recuperati nei fondali del canale di Sicilia

Il miele di Sicilia
Miele prodotto da infiorescenze autoctone che rendono unici i sapori del miele di Sicilia

Caponata di pesce
La classica caponata di melanzane è nota ed apprezzata in tutta la Sicilia. Provate anche la versione locale con la presenza di pezzetti di pesce, in genere si usa tonno o pesce spada.

Dolci di Badia
La pasta di mandorle o “pasta reale” è la base di queste squisitezze nate nei conventi siciliani e che ad Erice trova la sua massima espressione nelle pasticcerie storiche.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.