
Escursione a Segesta
Segesta, un eccezionale sito archeologico conserva intatte le tracce e le sovrapposizioni dei popoli che nel corso di decine di secoli hanno scelto di insediarsi sul Monte Barbaro. In un’area abbastanza ristretta come quella dell’Acropoli Nord si trovano contemporaneamente il Teatro Ellenistico (II sec. a. C.) la Moschea Islamica e il Castello Normanno del XII secolo. Con Erice fu una delle più importanti città degli Elimi e la fondazione di Segesta si fa risalire a un nucleo di troiani scampati alla distruzione della propria città. Le abitazioni più antiche sono letteralmente scavate nella roccia, mentre al periodo classico (V-IV sec. a.C.) appartiene il Peristilio Dorico, un colossale monumento di 84 colonne che non fu portato a termine, forse anche per la distruzione della città avvenuta intorno al 250 a.C. a opera di Agatocle. Al periodo ellenistico-romano risalgono il celebre Teatro e l’Agorà, una tappa imperdibile durante le vostre vacanze in Sicilia Occidentale.
Offerte speciali & last minute
PROMO Villaggio Sicilia 2024
Approfitta della promo sconto del 10% se prenoti almeno 7 notti.
Scopri di più sui tesori di Buseto Palizzolo
Saline di Trapani
mulini a vento e saline, i fenicotteri rosa in sosta, uomini che raccolgono il sale a mano e tramonti rosso fuoco.
Segesta
Il Parco Archeologico di Segesta, ove ammirare il teatro greco e il famosissimo tempio Dorico, si trova molto vicino a Buseto Palizzolo
Come arrivare
Si può facilmente arrivare a Buseto Palizzolo sia da Trapani che da Palermo, utilizzando porto ed aeroporto di queste due città
Scegli la tua vacanza ideale

Partner Istituzionale:
Comune di Buseto Palizzolo
Buseto: Cuore verde di Sicilia
Altro in Provincia di Trapani
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Ultime news
mostra altreNATALE 2022 A BUSETO PALIZZOLO
Il ricco calendario delle manifestazioni dal 16 dicembre al 7 gennaio
SAGRA DELLA BUSIATA A BUSETO PALIZZOLO
Dal 29 al 31 luglio la decima edizione della “Sagra della Busiata” di Buseto Palizzolo