
Escursioni
Custonaci si trova esattamente a metà strada tra San Vito Lo Capo e Trapani, quindi è estremamente semplice programmare delle escursioni verso tutte le località circostanti, che sono una fonte inesauribile di meraviglie da ammirare.
Il centro storico di Trapani con le sue chiese ed i suoi palazzi si trova ad appena 20 minuti di auto, e da qui si può imbarcare per Favignana e l’arcipelago delle Egadi, che si raggiungono con solo 20 minuti di aliscafo, un'escursione da non perdere.
Ad una distanza tra 15 e 40 minuti di auto trovate tante altre mete di scursioni: I templi di Segesta e Selinunte, la città medievale di Erice, la splendida Riserva Naturale dello Zingaro, la meravigliosa spiaggia di San Vito Lo Capo e le altre affascinanti località piccole e grandi della costa tirrenica della Sicilia Occidentale.
Anche le Saline ed ai mulini a vento, trovandosi ad un chilometro da Trapani sono un’escursione molto comoda, chi vuole può proseguire sulla strada litoranea che costeggia le saline per visitare i resti della città fenicia sull’isola di Mozia e poco dopo si possono visitare le cantine storiche di Marsala, il tutto in un raggio di 30 chilometri.
In basso trovi gli approfondimenti.
Escursione a Favignana
Custonaci dista circa 20 minuti dal Porto di Trapani, ogni mezz’ora gli aliscafi per le Egadi, in 25 minuti siete già a Favignana
Escursione ad Erice
Erice è un antico Borgo Medievale intatto. Per chi soggiorna a Custonaci un’escursione ad Erice è assolutamente obbligatoria, circa 20 minuti di auto
Escursione a Trapani
Il Centro Storico di Trapani è veramente notevole, se vi trovate a Custonaci è un’escursione che non potete perdere, appena 20 minuti di auto
Escursione allo Zingaro
15 minuti di auto da Custonaci a San Vito Lo Capo, con questa escursione potrete godere di una spiaggia bianchissima e della Riserva Naturale.
Escursione alle Saline
La distanza da Custonaci alle Saline di Trapani è di appena 20 minuti di auto. Mulini a vento e saline, fenicotteri rosa in sosta, uomini che raccolgono il sale ancora a mano.
Valderice e Buseto
Valderice e Buseto Palizzolo sono i due comuni vicino Custonaci in cui vale la pena fare un’escursione per conoscere tradizione e cultura della Sicilia Occidentale.
Strutture consigliate a Custonaci
VILLA ZINA PARK HOTEL
Villa Zina è un hotel 4 stelle, che mette a disposizione dei propri ospiti anche una SPA ed un ristorante di alto livello.
- Spa centro benessere
- Piscina
- Ristorante
- Telefono in camera
dettagli
Offerte speciali & last minute
PROMO Villaggio Sicilia 2024
Approfitta della promo sconto del 10% se prenoti almeno 7 notti.
Scopri di più sui tesori di Custonaci
La Grotta Mangiapane
Grotta Mangiapane. Un ambiente vastissimo, alta 70 metri e lunga 50, al suo interno si trova un intero paesino abitato fino agli anni ’60
Il Santuario
Una chiesa molto particolare, il cui sagrato è stato realizzato con mosaici di ciottoli di fiume ed il rosone in tufo locale e vetri colorati.
Vacanze
La posizione di Custonaci è assolutamente privilegiata, si trova proprio al centro della costa Tirrenica della Sicilia Occidentale
Scegli la tua vacanza ideale

Comune di Custonaci
Partner Istituzionale
Scopri i tesori di Custonaci:
I sentieri sulla costa e all'interno della Riserva Naturale di Monte Cofano
Cornino Il piccolo Borgo Marinaro
SERVIZI AI TURISTI
Offerte Speciali & Last minute
Transfer - noleggio - escursioni
PER OPERATORI TURISTICI
Ultime news
mostra altreKIMANO: oggetti di design con i marmi più pregiati ed i maestri artigiani di Custonaci
La collezione sarà presentata ad Alcamo nella Chiesa di San Pietro il 28/29/30 aprile
Le vie dei Tesori ed il marmo di Custonaci
Da sabato 10 a domenica 25, sarà infatti possibile visitare la Cava di Contrada Noce della Ducale Marmi
E’ di Custonaci il marmo della più grande moschea centroasiatica, in Kazakistan
8.000 tonnellate trasformate in decori, intarsi e rivestimenti per rivestire interamente la Nur Sultan Grand Mosque.
Eventi
mostra altreLa Festa della Madonna di Custonaci 2022
Una tradizione secolare con la processione di barche al tramonto, nel suggestivo scenario del Golfo di Cornino