Le vie dei Tesori ed il marmo di Custonaci

Anche nel 2022 le cave di Custonaci ritornano protagoniste de “Le Vie dei Tesori”. Nei tre weekend di settembre, da sabato 10 a domenica 25, sarà infatti possibile visitare la Cava di Contrada Noce da cui la Ducale Marmi estrae la Pietra Ducale, particolare ed elegante venatura di Perlato di Sicilia.
Le Cave di Marmo sono tuttavia anche un luogo da visitare, per il suggestivo scenario che costituiscono e per la posizione sui rilievi che offre vedute imperdibili sul Golfo di Monte Cofano. Ricordiamo che Custonaci è il secondo bacino marmifero in Europa e la Pietra di Custonaci è stata impiegata fin dal Medioevo, il Libeccio Antico con sfumature sul rosso riveste edifici come la Reggia di Caserta e la Basilica di San Pietro a Roma.
Custonaci ha un ruolo di primo piano in campo internazionale ed il Perlato di Sicilia è il marmo più venduto nel mondo dopo il bianco di Carrara
Quando, alla fine della guerra, si dovette ricostruire Trapani, molti scalpellini si spinsero a cercare nuovi giacimenti attorno alla città, finendo col trovare a Custonaci un materiale di colore beige adatto all’edilizia locale. Inizia così una nuova attività estrattiva: oggi un terzo delle 500 cave siciliane è in provincia di Trapani
ORARIO VISITE sabato dalle 10 e 11.30; domenica alle 10 alle 11.30 e dalle 15 alle 16.30
E’ possibile prenotare all’indirizzo vie dei tesori custonaci oppure acquistare il ticket direttamente in cava.
Per altre informazioni vai a CUSTONACI
Scopri le migliori offerte per le tue vacanze in provincia di Trapani

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto